Il Terrazzo è il punto di ristoro più in alto del Castello Aragonese
Non solo un punto di ristoro dalla visita, ma anche luogo dove immergersi nella storia, nell’arte e nella cultura, vivendo un’esperienza indimenticabile nel cuore del Castello Aragonese di Ischia.
Il Castello Aragonese d’Ischia: Un Eredità Storica
Nel 1912, l’avvocato Nicola Ernesto Mattera, compì un gesto di straordinario valore culturale: acquistò il Castello Aragonese dallo Stato Italiano. Con una spesa di 25.000 lire, Nicola Ernesto non acquistò solo un castello, ma 25 secoli di una storia ricca e complessa. All’epoca dell’acquisto, questo magnifico complesso – che un tempo fu fortezza, prigione, sede di chiese e giardini – versava in uno stato di rovina.
L’Era della ricostruzione: L’impegno di Antonio Mattera
Dopo l’acquisto storico del Castello Aragonese d’Ischia da parte di Nicola Ernesto Mattera, fu suo figlio, Antonio Mattera, a intraprendere la titanica opera di ricostruzione e restauro. Antonio, con la stessa passione e dedizione del padre, trasformò gran parte del Castello, rendendolo il gioiello che è oggi.
Antonio Mattera si dedicò con fervore alla ristrutturazione del castello, riconoscendo l’importanza di ogni suo angolo e salvaguardando la sua integrità storica.
Il Terrazzo: la nascita di un iconico punto di ristoro nel Castello Aragonese.
Negli anni ’70, sotto la guida di Antonio Mattera, il Terrazzo si è affermato come il primo punto di ristoro del Castello. Questo luogo speciale è diventato un punto di riferimento imprescindibile, regalando una vista panoramica mozzafiato sul Golfo di Napoli. Luogo ideale per una pausa ristoratrice, immersi in un contesto storico di rara bellezza. Oggi, il testimone è passato nelle mani del figlio di Antonio, Giovanni Mattera, che con passione e dedizione continua a portare avanti l’attività, mantenendo vivo l’incantesimo di questo angolo unico nel cuore del Castello Aragonese.